Un malinteso comune che molte persone hanno riguardo all'utilizzo di un'API per la traduzione linguistica è assumere che la responsabilità del lavoro, così come il suo successo o fallimento, ricada sul programma. Gli utenti API di maggior successo lo accettano per quello che è: una porta verso l'automazione. Quando utilizzati nel loro giusto modo, le API sono strumenti preziosi nella gestione dei flussi di lavoro. Con loro, è possibile facilitare la localizzazione continua che offre l'eleganza necessaria per gli aggiornamenti del sito multilingue. Il modo migliore per utilizzare un'API per la traduzione linguistica è considerarla come il tuo punto di accesso all'Automazione.
I vantaggi dell'utilizzo di un'API per la traduzione linguistica
Monitorare i materiali di origine per gli aggiornamenti, creare progetti, assegnare traduttori e scaricare e caricare file sono attività amministrative che normalmente richiedono molta attenzione da parte del project manager—ed è qui che entra in gioco un'API. È un precursore per accedere a molte caratteristiche che automatizzeranno questi compiti. Potresti potenzialmente eliminare la necessità di creare progetti e tutti gli altri compiti che li gestiscono. Ad esempio, puoi fare in modo che un'API invii bot al tuo sito di origine ogni giorno per verificarne la presenza di modifiche. Quando viene trovato un nuovo Contenuto, viene inviato per i progetti di traduzione in tutte le tue lingue. I file vengono assegnati ai linguisti in base ai loro punteggi di successo precedenti con la tua azienda, e vengono poi completati, revisionati e pubblicati. Tutto questo avviene con un intervento minimo da parte della gestione, automatizzando così quasi tutto l'intero processo di gestione del progetto. Questo permette ai Responsabili di progetto di concentrare i loro sforzi dove sono più necessari. Ad esempio, se le traduzioni sono ritardate, le fatture non sono come previsto o i risultati sono di bassa Qualità, possono immediatamente lavorare su quei problemi specifici piuttosto che dover dividere la loro attenzione tra vari compiti. Automazione della localizzazione consente ai manager di definire chiaramente le loro priorità tramite l'uso di regole aziendali. Naturalmente, tutta questa gestione senza soluzione di continuità è possibile solo attraverso la preparazione. Se l'azienda non ha la giusta base, l'API non funzionerà come previsto. Sfortunatamente, molti leader non se ne rendono conto e incolpano semplicemente l'API quando il loro programma fallisce.
Perché l'API potrebbe avere prestazioni insufficienti
Senza infrastruttura, un'API non risolverà nulla. L'archiviazione organizzata del contenuto è fondamentale per poter importare facilmente il contenuto dopo che è stato aggiornato. Ad esempio, puoi estrarre una pagina dal tuo sito WordPress per monitorarla per eventuali modifiche e persino inviare lavori. Tuttavia, se non disponi di directory per tutte le tue diverse lingue, quelle pagine non avranno un posto dove andare. Devi anche considerare la struttura dei tuoi file e il modo in cui l'API vi accede. Che il file sia in formato JSON o HTML fa la differenza, così come le variabili e il trattamento del testo strutturato. Lo stesso vale per il modo in cui tutto viene analizzato e segmentato. La coerenza è fondamentale; finché segui le stesse regole in tutto il sistema, l'API funzionerà come previsto. Questi sono problemi diffusi nell'implementazione dell'API. Se la struttura e l'archiviazione del Contenuto non consentono la funzione dell'API, essa fallirà. Per sfruttare appieno i vantaggi di un programma di localizzazione automatizzato, è necessario dedicare un po' di tempo alla preparazione.
Suggerimenti per la Preparazione all'Uso dell'API
L'API deve essere implementata dopo aver stabilito una piattaforma che possa fornire assistenza. Un ecosistema centralizzato e ben mappato è la migliore preparazione possibile per garantire il successo di un'API. Prima di implementare un nuovo programma, vorrai:
- Standardizza il codice: Tutte le variabili e il testo strutturato devono essere trattati allo stesso modo su tutta la linea. Un audit del codice ti aiuterà a ottimizzare la struttura e a garantire un'implementazione API più diretta.
- Ricontrolla le integrazioni del programma: Non tutti i programmi si integrano. È fondamentale ricontrollare eventuali conflitti prima di selezionare una piattaforma con un'API.
- Costruisci la tua infrastruttura: Le directory sono le mappe che la tua API segue per completare le sue attività. Crea directory dettagliate in tutte le lingue di destinazione per garantire che ci sia sempre un percorso da seguire.
- Eseguire test case: Se le API sono relativamente nuove per te, potrebbe essere utile scrivere alcuni casi di test in JSON o XML prima della loro implementazione. Questa strategia ti aiuterà a risolvere i bug della tua API prima che venga pubblicata e ti avviserà di eventuali problemi.
L'uso di un'API per la traduzione linguistica può offrire una vasta gamma di vantaggi, come il tempo risparmiato e il miglioramento del Contenuto. Tuttavia, è necessario considerare la struttura del proprio Contenuto e del codice prima di tentare di implementare un programma del genere. Altrimenti, avrai un'API che non funziona come previsto o fa solo metà del lavoro. Con l'API giusta costruita su un'infrastruttura robusta, puoi automatizzare gran parte del lavoro di gestione del progetto e permettere ai leader di concentrare la loro attenzione dove è più necessaria.