Cultura

Cosa sono le lingue neolatine?

Spagnolo, Portoghese, Francese, Italiano… È impossibile non innamorarsi della ricchezza linguistica e culturale delle lingue romanze o neo-latine.
Thalita Lima
10 min
Table of Contents

Le lingue neolatine, note anche come lingue romanze o semplicemente lingue latine, sono designazioni per il gruppo di lingue che si sono evolute dal latino volgare. Lo spagnolo, il portoghese, il francese e l'italiano sono i più conosciuti in tutto il mondo, ma ce ne sono altri.

Parliamo di loro e del loro sviluppo nel tempo fino a diventare le lingue che sono oggi, con una forte presenza globale. 

__wf_reserved_inherit
Le lingue neolatine sono la prima lingua in Sud e Centro America, principalmente a causa dello spagnolo e del portoghese, mentre il francese è espressivo in Africa. Mappa di Wikimedia Commons.

Fatti storici

Le lingue neolatine derivano dal latino "volgare". Si chiamano così perché erano la forma colloquiale del latino parlata dalla gente comune (classe media) nell'Impero Romano.

Le lingue neolatine emersero come lingue distinte tra il VI e il IX secolo, dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. 

Il successo dell'espansione può essere spiegato dalla comune tradizione della scrittura, trasmessa dalle istituzioni medievali e rafforzata a partire dal movimento dell'Umanesimo rinascimentale.

__wf_reserved_inherit
Le province dell'Impero Romano sotto AugustoImmagine di World History Encyclopedia

Quali sono le lingue neolatine?

7 principali lingue neolatine

Ci sono 7 principali lingue neolatine da evidenziare a causa di un maggior numero di parlanti (compresi i madrelingua) e di una più ampia espansione territoriale.

In ordine di numero di parlanti:

  1. Spagnolo

Questa lingua è parlata in Spagna e nella maggior parte dei paesi dell'America Latina, praticamente in tutto il Sud America ad eccezione di Brasile, Guyana e Suriname. È parlato anche in Messico, Cuba, Porto Rico e Costa Rica. 

Caratterizzato dal suo sistema a cinque vocali e dalla pronuncia della lettera "z" come "th" in Spagna, lo spagnolo si distingue anche per l'uso di domande invertite (rispetto all'inglese) e punti esclamativi per iniziare e terminare una frase. 

Questa diversità fonetica e la punteggiatura distinta rendono lo spagnolo sia melodioso che espressivo, permettendo ai parlanti di trasmettere un'ampia gamma di emozioni e sottigliezze nella conversazione e nella scrittura.

__wf_reserved_inherit
I paesi ispanici rappresentano una parte espressiva della comunità latina. Confederación Hispánica: dove si parla lo spagnoloConfederación Iberoamericana: unione di parlanti spagnoli e portoghesiConfederación Latina: formata da paesi di lingua latina Immagine di deviantart.com

La lingua contribuisce a una ricca tradizione letteraria. Il libro "Don Chisciotte", di Miguel de Cervantes, è in cima alla lista come una delle più grandi opere letterarie. 

Gabriel García Márquez e Isabel Allende, nell'era moderna, hanno continuato questa tradizione, portando il realismo magico latinoamericano a un pubblico globale. Dovresti assolutamente impararlo se vuoi immergerti nella lingua spagnola.

I film sono un'ottima opzione per imparare una lingua e lo spagnolo ha guadagnato popolarità a livello internazionale, con registi come Pedro Almodóvar e Alejandro González Iñárritu. Le loro opere, acclamate dalla critica, esplorano le complesse emozioni umane e le questioni sociali.

La lingua rappresenta un'opportunità significativa nel settore della traduzione a causa della crescente influenza della cultura ispanica a livello globale.

Lo spagnolo è spesso tradotto da e verso l'inglese, il francese, il portoghese, il tedesco e l'italiano.

2. Francese

È parlato in Francia, in alcune parti del Canada (in particolare in Quebec), in Belgio, in Svizzera e in vari paesi africani (Benin, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Guinea, Mali ecc.). 

Noto per le sue vocali nasali e l'uso del collegamento tra le parole, il francese ha la reputazione di essere una lingua romantica e melodica. 

Questa eleganza fonetica, combinata con una reputazione nella storia dell'arte internazionale e nelle rivoluzioni sociali, rende il francese una lingua preferita per la poesia, la letteratura e la diplomazia.

__wf_reserved_inherit
La prima scena della Rivoluzione francese a Parigi. 12 luglio 1789.

"Le cinéma", con registi come François Truffaut e Jean-Luc Godard pionieri della Nouvelle Vague francese, un movimento che ha rivoluzionato la narrazione e l'estetica cinematografica, contribuendo al fascino per la lingua.

La letteratura francese, con figure come Victor Hugo e Marcel Proust, ha lasciato un segno nella letteratura mondiale, esplorando i temi della natura umana, della società e dell'esistenzialismo.

Il francese rappresenta un'opportunità grazie al suo ampio utilizzo nelle organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite, nel commercio, nella scienza e negli studi accademici.

3. Portoghese

Come non rimanere incantati dal suono della musica brasiliana? Occupando l'ottava posizione nella classifica delle lingue più parlate al mondo, il portoghese è la lingua ufficiale in Brasile, Portogallo e diversi paesi africani, come Angola, Mozambico, Guinea-Bissau e Capo Verde. Fanno parte della comunità dei paesi lusofoni.

Il portoghese brasiliano è la variante più diversa. Ha una pronuncia più dolce e un uso più frequente del gerundio, rispetto alla variante parlata in Portogallo e nei paesi africani. 

La lingua presenta un sistema complesso di coniugazione dei verbi, che è difficile per chi impara, e credimi, anche per i madrelingua!

__wf_reserved_inherit
Distribuzione della lingua portoghese.
Mappa di Wikimedia Commons.

La cultura brasiliana ha un famoso e vivace Carnevale, e l'incomparabile Qualità musicale. La musica Bossa Nova, un genere brasiliano, che fonde influenze samba e jazz, ha guadagnato popolarità internazionale e ha contribuito a diffondere la variante portoghese brasiliana, considerando la sfumatura poetica di questi testi. 

Anche la letteratura portoghese è notevole, con Fernando Pessoa (dal Portogallo) che è uno dei suoi poeti più celebri. Anche la letteratura afroportoghese ha una presenza crescente, con nomi come Mia Couto e Agualusa.

__wf_reserved_inherit
Immagine di Mauricio Santos su unsplash.com

4. Italiano

Oltre all'Italia, l'italiano è parlato in alcune parti della Svizzera. Si distingue per la sua intonazione melodica e l'uso di doppie consonanti, e per l'ampio uso della gestualità delle mani per esprimere emozioni, soprattutto in Italia. Questa natura melodica dell'italiano lo rende una lingua prediletta per il canto e la poesia, esaltando la sua ricchezza culturale. È una combinazione perfetta per l'opera, un genere che ha una lunga e celebrata tradizione in Italia. Dante Alighieri, Leonardo da Vinci e Michelangelo... La storia dell'arte ha fatto il suo percorso con la cultura italiana. Attualmente, la lingua italiana è anche un'influenza globale grazie alla forte influenza dell'Italia nella moda, nel design, nelle arti culinarie e nell'ingegneria. La domanda per i servizi di traduzione in italiano è incentivata dalla vivace industria del turismo del paese, con luoghi così meravigliosi da visitare!

5. Romanian

Parlato in Romania e Moldova, il rumeno conserva più parole di origine latina rispetto ad altre lingue romanze, rendendolo unico tra i suoi pari. Slavo, turco, greco e ungherese hanno influenze nel suo vocabolario e pronuncia, il che conferisce al rumeno un suono distintivo e un ricco patrimonio culturale. Parlando di cultura... il folklore rumeno e la musica tradizionale svolgono ruoli significativi nella sua identità culturale, con la Doina (uno stile musicale lirico e popolare) particolarmente emblematico. 

__wf_reserved_inherit
Doina, musica popolare della Romania, su youtube

Politicamente, la Romania sta crescendo nell'Unione Europea il che contribuisce a promuovere questa lingua e crea domanda per servizi di traduzione. 

6. Catalano

Il catalano è principalmente concentrato in Catalogna, Andorra e nelle Isole Baleari (un arcipelago situato vicino alla costa orientale della Spagna). 

Le persone della regione della Catalogna sono orgogliose della loro lingua e cultura. A Barcellona (capitale cosmopolita della regione della Catalogna), potresti trovare persone che si rifiutano di parlare spagnolo, preferendo dare priorità al catalano.

__wf_reserved_inherit
Immagine di Traveler Explorer - Catalogna

La Catalogna ha un'identità culturale evidenziata dai suoi contributi al modernismo in architettura, esemplificata dalle opere iconiche di Antoni Gaudí come la "Sagrada Família". 

La regione ha anche una vivace tradizione di festival come La Mercè, che celebra la cultura catalana con sfilate, musica e fuochi d'artificio. 

In letteratura, ha dato i natali a figure notevoli come Joanot Martorell, il cui romanzo cavalleresco "Tirant lo Blanch" è considerato un capolavoro della letteratura medievale.

La Catalogna ha una forte posizione economica all'interno della Spagna e mantiene il suo status di importante destinazione culturale e turistica

7. Galiziano

Il galiziano è una lingua concentrata nella regione spagnola della Galizia. La lingua assomiglia molto al portoghese ma mantiene le sue caratteristiche fonetiche e grammaticali distintive. 

La lingua è nota per la sua ricca tradizione orale e la musica popolare. La gaita, un tipo di cornamusa, è centrale per il patrimonio musicale galiziano. Questa tradizione musicale riflette le influenze celtiche della regione.

Il tasso più alto di coloro che parlano galiziano come prima lingua è tra la popolazione anziana, come mostrato nel grafico sottostante. E sono concentrati nella regione della Galizia.

__wf_reserved_inherit
Grafico dell'Istituto Galiziano di Statistica, IGE

Poeti famosi come Rosalía de Castro hanno influenzato in modo significativo la letteratura galiziana, portando l'attenzione sulla lingua e sulle questioni sociali della regione. 

Nonostante la piccola distribuzione, il galiziano è espressivo a causa delle attività economiche della Galizia, in particolare nel turismo, nella pesca e nell'agricoltura. 

Altre lingue neolatine con minore espansione

Oltre a quelle menzionate prima, alcune lingue o dialetti regionali si sono evoluti dal latino e hanno caratteristiche distinte. Mostrano una distribuzione più locale. Solo per curiosità:

  • Occitano: Lingua parlata nel sud della Francia, a Monaco e in alcune parti dell'Italia e della Spagna;  
  • Sardo: Presente sull'isola di Sardegna, Italia, con varietà, tra cui Logudorese e Campidanese; 
  • Aragonese: È concentrato nella regione dell'Aragona in Spagna;
  • Astur-Leonese: Si tratta di un gruppo che comprende le lingue parlate nelle Asturie (Asuriano) e León (Leonese), regioni della Spagna.
  • Friulano: Parlato in Friuli, regione dell'Italia nord-orientale.
  • Ladino: Lingua presente nelle Dolomiti, nel nord Italia.
  • Romancio: Parlato nel cantone dei Grigioni in Svizzera.

Diverse lingue creole si sono sviluppate anche dalle lingue romanze. Questi creoli fondono elementi delle lingue romanze con quelli delle lingue indigene e africane.

Alcuni esempi includono:

  • Creolo haitiano: Basato sul francese e parlato ad Haiti. Abbiamo un articolo  su questa lingua qui su questo Blog.
  • Papiamento: Influenzato dallo spagnolo e dal portoghese, è parlato sulle isole caraibiche di Aruba, Bonaire e Curaçao.
  • Creolo capoverdiano: Basato sul portoghese e sulle lingue africane, è una lingua madre delle isole di Capo Verde.

Peculiarità linguistiche delle lingue neolatine

Ogni lingua menzionata prima non è al 100% mutuamente comprensibile con le altre perché ognuna ha le proprie specialità. 

Ad esempio, le vocali. Le lingue neolatine presentano tipicamente un sistema di cinque o sette vocali. Lo spagnolo e l'italiano hanno un semplice sistema a cinque vocali (a, e, i, o, u), mentre il francese e il portoghese includono vocali nasali a questo sistema, come la "ã" di "mãe" (madre).

I sostantivi usano il genere (di solito maschile o femminile), e gli aggettivi, articoli, e pronomi concordano in genere e numero con i sostantivi che modificano. Questo accordo è una caratteristica grammaticale fondamentale in tutte le lingue neolatine.

Generalmente, le lingue seguono un ordine delle parole Soggetto-Verbo-Oggetto (SVO). Ma la topicalizzazione e l'enfasi possono alterare questo ordine, in particolare in italiano e spagnolo.

La collocazione dei pronomi oggetto varia, spesso precedendo il verbo in italiano e spagnolo (ad esempio, "lo veo" in spagnolo per "lo vedo") e seguendo il verbo in portoghese (ad esempio, "vejo-o").

Le strutture di negazione si sono evolute, con ogni lingua che sviluppa il proprio sistema. Il francese usa una doppia negazione (ne... pas), mentre lo spagnolo impiega un solo "no" prima del verbo.

Il francese ha contribuito con molti termini all'inglese, mentre lo spagnolo e il portoghese hanno incorporato parole dalle lingue indigene dell'America Latina e dell'Africa. 

La varietà delle lingue neo-latine e i suoi aspetti linguistici illustrano l'ampio e diversificato impatto che il latino ha avuto sullo sviluppo linguistico e sociale in molte regioni. Il risultato è una cultura con un ruolo vivido e forte nella comunicazione mondiale.

Unlock the power of glocalization with our Translation Management System.

Unlock the power of

with our Translation Management System.

Sign up today
Thalita Lima
photography | writing | communication for socio-environmental impact | art
Translate twice as fast impeccably
Get Started
Our online Events!
Join our community

Try Bureau Works Free for 14 days

The future is just a few clicks away
Get started now
The first 14 days are on us
World-class Support