3 strategie per entrare nei mercati esteri del software
La localizzazione non è solo una delle strategie principali per entrare nei mercati esteri del software; è una necessità. Anche le aziende globali affermate faticano a far sì che ciò accada in modo economicamente vantaggioso, perché si tratta di un processo continuo e in continua evoluzione.
Molto spesso, ciò che ti trattiene dall'entrare con successo nel mercato non è una mancanza di idee; è la paura. Se hai paura di chiedere ciò di cui hai bisogno alla leadership, non riuscirai a portare a termine il lavoro, non importa quanto forte possa essere la tua strategia.
Devi essere un leader del cambiamento, impegnato a ottenere il consenso della leadership esecutiva. Avrai bisogno di prove per sostenere le tue richieste di risorse, e avrai bisogno di collaborazione tra i team di contenuto. Queste strategie per entrare nei mercati esteri ti daranno la sicurezza necessaria per guidare, avviare il cambiamento e raggiungere un successo senza precedenti.
#1: Dai priorità alle tue strategie di localizzazione in base alla domanda del mercato
Devi uscire dalla mentalità "tutto o niente" quando si tratta di strategie di localizzazione. Non ogni Contenuto necessita di una lavorazione esperta. Una pianificazione intelligente significa analizzare i dati e considerare se vale la pena localizzare per un determinato mercato. Hai già i dati di cui hai bisogno, giusto a portata di mano, basati sugli utenti esistenti delle tue Applicazioni e sul Contenuto che visualizzano. Con quell'analisi, puoi suddividere le tue esigenze di localizzazione in livelli basati sul livello di Qualità bilanciato con il valore del mercato locale in questo momento.
Un Approccio a Livelli per i Servizi di Traduzione e Localizzazione
Dati grezzi della macchina
Se nessuno in un certo mercato clicca sul 90% dei tuoi articoli, semplici dati di traduzione grezzi sono più che sufficienti. Non c'è bisogno di sprecare denaro creando Contenuto di alta Qualità che nessuno legge.
Addestramento del motore MT
I motori di traduzione automatica (MT) addestrati sono utili se hai sia contenuto specifico del dominio che è relativamente ben strutturato sia molti dati per addestrare il motore, come si troverebbe in una buona memoria di traduzione.
Traduzione automatica
+ modifica umana di base
Questo livello consente velocità e un'elevazione della qualità, poiché un editor umano esamina e risolve eventuali problemi principali con la sintassi per rendere il contenuto più facile da comprendere.
Traduzione umana
+ revisione umana
Qui, il Contenuto è perfezionato e progettato per il pubblico di mercato. Più rifinitura è necessaria, più passaggi di revisione potrebbero essere incorporati, come la revisione nel paese e il testing del Contenuto.
Sia i dati storici che quelli in tempo reale possono aiutarti a prendere decisioni migliori su quanto investire nella localizzazione. Ad esempio, potresti notare poca differenza nei risultati tra traduzioni automatiche + revisione umana e traduzioni umane + revisione umana; se questo è il caso, potresti essere in grado di ridurre le tue spese per quel tipo di contenuto in quel particolare mercato.
#2: Stabilire la Collaborazione tra i team di Contenuto
La maggior parte dei team di LocOps (operazioni di localizzazione) tende ad essere reattiva, piuttosto che proattiva, a causa di una mancanza di allineamento tra i vari dipartimenti di Contenuto. Entrare nei mercati esteri del software è complicato da flussi di Contenuto distinti—spesso:
- Prodotto
- Marketing
- Documentazione
I silos tra i dipartimenti sono molto comuni e creano anche molti problemi per il team LocOps che deve implementare flussi di lavoro efficaci. La mancanza di allineamento relativo al carico di lavoro, ai tempi, alla terminologia e ai costi può creare barriere in cui un dipartimento è in conflitto con un altro per una quantità finita di risorse. Allineando tutti i team di contenuto a un obiettivo comune, i team di LocOps possono semplificare il loro lavoro e centralizzare le risorse per un uso più ampio ed efficiente di tutti i flussi di contenuto.
#3: Guidare in modo aggressivo le strategie per entrare nei mercati esteri
Non è raro che i leader del cambiamento sottovalutino il loro potere e il loro valore. Ciò che di solito li trattiene dal chiedere il cambiamento di cui hanno bisogno è la paura. Hanno paura di mettere in gioco i loro lavori. Ma se vogliono avere successo, i leader senior devono cercare di tutelare al meglio l'interesse della loro azienda, piuttosto che cercare di mantenere la loro posizione di responsabile della localizzazione così com'è ora. C'è stato un ottimo esempio di questo con una grande azienda multinazionale focalizzata sul consumatore che ha assunto un leader LocOps per semplificare le proprie strategie di ingresso nei mercati esteri.
Il problema era che non lo lasciavano comandare. Era costantemente spostato da un luogo all'altro, guidando nuove task force e conducendo nuove iniziative. Aveva passato anni a sviluppare un piano, solo per vederlo scartato all'ultimo minuto quando un dirigente ha lasciato l'azienda e un altro ha preso il suo posto. Alla fine si è arrivati al punto in cui hanno cercato di decentralizzare l'intero sforzo e di tagliare anche il suo budget.
È stato allora che ha puntato i piedi. Si è avvicinato alla leadership dell'azienda e ha ricordato loro il suo valore. Ha sottolineato come fosse l'unico esperto di LocOps specifico per il Marchio che avevano, e se le cose non cambiavano, se ne sarebbe andato. Improvvisamente, le cose hanno iniziato a risolversi, e ha ottenuto le Risorse di cui aveva bisogno per realizzare i loro sforzi di localizzazione. Quel responsabile della localizzazione ha perso anni di progressi perché aveva paura di mettere il suo lavoro a rischio per fare ciò che era giusto per gli obiettivi più alti dell'azienda.Tuttavia, quando si ha a che fare con una grande azienda, con molte parti in movimento, a volte è esattamente quello che si deve fare. Non sono i tuoi traduttori che richiederanno il cambiamento. Tendono ad essere avversi al rischio perché spesso vengono ingiustamente richiamati quando le traduzioni non vanno come previsto. Se sono disposti a correre rischi creativi per produrre il miglior Contenuto possibile, devi farlo anche tu.
Devi guidare il tuo team e agire come loro sostenitore. Le migliori strategie per entrare nei mercati esteri riguardano l'ottenere ciò di cui hai bisogno per comunicare efficacemente con una nuova base di consumatori. Entra in una mentalità di esperienza globale in cui l'ultimo mercato in cui scegli di entrare è importante quanto il primo. Sii disposto a rischiare tutto per il bene dell'azienda, e presto troverai che il successo è più facile da raggiungere di quanto pensassi.