Pertanto, una traduzione tecnica implica la consultazione, lo studio o la convalida tecnica di materiali come un manuale di istruzioni di una macchina, un articolo scientifico, una cartella medica o un articolo accademico, tra gli altri. Ognuno di loro ha il suo stile, oltre al suo linguaggio, al gergo e ai termini usati nel settore. I brevetti, ad esempio, richiedono non solo competenze linguistiche ma anche una profonda conoscenza della terminologia e delle componenti legali. Un brevetto deve essere adattato alle normative vigenti nel paese interessato, oltre ad avere un ruolo estremamente importante negli sviluppi scientifici e tecnologici. Di conseguenza, è necessaria una grande cautela quando si esegue questo tipo di traduzione specializzata. E ci sono alcune possibilità utilizzate per ottenere un risultato soddisfacente.
Il traduttore deve essere specializzato nel campo?
Un traduttore specializzato nel settore diIl documento sarebbe il più appropriato. Comprendere il testo e interpretare quel contesto farà la differenza nel processo di traduzione. Tuttavia, se ciò non è possibile, avere un revisore tecnico sarebbe utile. Non è necessario essere un linguista. Un professionista del settore leggerebbe la traduzione tecnica e verificherebbe se la traduzione dei termini segue l'idea originale. Contare sull'aiuto di un revisore tecnico non sminuisce il lavoro del traduttore. In ogni caso, fare ricerche approfondite sulla terminologia di un certo settore e avere materiali di riferimento affidabili fanno parte di questo lavoro. Dobbiamo sempre fare del nostro meglio. Comunque, Traduttori devono essere consapevoli della loro importanza. Idealmente, non dovrebbero accettare di fare una traduzione tecnica per un campo con cui non si sentono a proprio agio con la lingua. Gli errori di traduzione nei contratti legali o nei manuali di aviazione, ad esempio, possono causare conseguenze catastrofiche e influenzare la vita di molte persone. Guarda il seguente video per capire un po' di più sulla traduzione legale, ad esempio:
Possiamo usare un Glossario e una macchina di traduzione automatica?
Un Glossario è sempre benvenuto poiché possiamo trovare più di un termine per nominare la stessa cosa all'interno dello stesso ambito. Soprattutto se il documento è lungo e, quindi, diviso tra diversi linguisti, il glossario diventa essenziale per mantenere la coerenza nella traduzione tecnica. D'altra parte, traduzione automatica dovrebbe essere usata con cautela. Gli strumenti sono venuti in nostro aiuto, ma ci vuole molta revisione per consegnare un testo finale fluido senza traduzioni letterali. Non è un processo tra testi, ma tra linguee culture. Il software non sarà mai migliore di una persona che ha intelligenza intellettuale e la capacità di interpretare il contesto e comprendere l'intenzione dietro le parole. Tuttavia, è innegabile che i tool CAT ottimizzano il nostro tempo e ci aiutano con il controllo della Qualità.
Il traduttore tecnico guadagna di più?

Di solito lo fanno poiché sono professionisti specializzati con background accademici e professionali che vanno oltre gli studi linguistici e di traduzione. Ma c'è un'eccezione a ogni regola. Attualmente, traduzione automatica post-editing (MTPE) è ampiamente utilizzata poiché è un'opzione più economica. Questo è il processo di correzione di bozze di testi tradotti da un motore automatico. Le agenzie spesso utilizzano uno strumento di traduzione automatica, quindi inviano il risultato ai traduttori affinché lo correggano e lo modifichino. La revisione dei testi costa meno della traduzione. Tuttavia, non pensare che il ruolo del traduttore abbia perso il suo spazio e prestigio. Le agenzie che apprezzano l'alta Qualità opteranno sempre per il lavoro umano, anche se devono pagare di più. Infine, indipendentemente dal tuo settore, fai del tuo meglio ed essere onesto nel riconoscere quando non sei pronto per un certo compito. Che le sfide servano da stimolo per noi in modo da cercare sempre di svilupparci e fare meglio.