Il futuro della localizzazione e dell'intelligenza artificiale con Florian Faes di Slator
In un recente episodio di Merging Minds, supportato da BureauWorks, abbiamo avuto il piacere di ospitare Florian Faes, co-fondatore e direttore generale di Slator.com — la massima autorità nel settore globale della traduzione, localizzazione e tecnologia linguistica.
Collegandosi da Zurigo, Svizzera, Javi si è seduto con Florian mentre condivideva il suo percorso unico da elettricista a figura centrale nel nostro campo.

Da elettricista a innovatore del settore
La traiettoria della carriera di Florian è tutt'altro che ordinaria. La sua storia è iniziata in un piccolo comune vicino a Zurigo, dove ha iniziato come elettricista, un inizio abbastanza comune in Svizzera.
I suoi inizi di carriera nel settore delle costruzioni sono stati intervallati da lunghi viaggi, che hanno scatenato quella passione per le lingue che conosciamo così bene. Questa voglia di viaggiare lo ha portato a scoprire un opuscolo sugli studi di laurea in interpretariato e traduzione, spingendolo a un cambiamento di carriera che lo ha visto immergersi profondamente nel mondo delle lingue, fino a co-fondare Slator.com nel 2015.
La Genesi di Slator
L'idea per Slator.com è nata dalla realizzazione di Florian di un gap di nicchia nel mercato: una fonte dedicata per notizie, analisi e ricerca su misura per l'industria della localizzazione.
Le sue esperienze partecipando a varie conferenze del settore hanno evidenziato la mancanza di Risorse informative specializzate, che lo hanno ispirato a Crea una piattaforma che rispondesse specificamente alle esigenze dei professionisti della localizzazione.
L'impatto dell'intelligenza artificiale (e dell'elemento umano) sulla localizzazione
Una parte significativa della nostra discussione si è concentrata sull'impatto trasformativo dell'intelligenza artificiale sul settore della localizzazione. Florian ha riflettuto sui primi giorni di copertura dell'IA a Slator, quando i modelli GPT erano un argomento di nicchia con poco traffico.
Avanzando rapidamente al presente, l'IA domina le conversazioni del settore con nuovi strumenti che stanno rimodellando il panorama.
"Ora abbiamo macchine che possono scrivere in più lingue. Questo sviluppo è destinato ad avere un enorme impatto sul nostro settore. È essenziale distinguere tra clamore e realtà.
Nonostante i rapidi progressi dell'intelligenza artificiale, Florian crede fermamente nel valore insostituibile dell'esperienza umana, in particolare in campi sfumati come la traduzione e la localizzazione. Propone un cambiamento dalla nozione di "human in the loop" a "expert in the loop," evidenziando la necessità di una profonda conoscenza del settore e specializzazione per aggiungere valore al Contenuto generato dall'IA.

Consigli per aspiranti professionisti della localizzazione
Per coloro che entrano nel settore della localizzazione o navigano nelle sue dinamiche in evoluzione, Florian ha offerto saggi consigli: immergiti nella tecnologia, comprendi le sue capacità e limitazioni, e trova la tua nicchia—sia essa in ruoli creativi, tecnici o esperti.
"Non si tratta più solo di essere un linguista. Devi portare qualcosa in più, che si tratti di una profonda conoscenza del settore o di competenze tecniche.
Ha anche condiviso approfondimenti sulle sfide e le ricompense dell'organizzazione di tali conferenze ed eventi di networking, notando le complessità logistiche e l'esaltante senso di comunità che promuovono.
La sua leadership in Slator.com continua a illuminare il percorso dei professionisti che navigano nel nostro panorama in continua evoluzione della localizzazione, dimostrando che anche in un'epoca guidata dall'intelligenza artificiale, il tocco umano rimane indispensabile.
Gli ascoltatori e i professionisti del settore possono aspettarsi più prospettive e discussioni nei prossimi episodi di Merging Minds.
